top of page

Fonti geostoriche: pubblicato il volume risultato del congresso di Madrid (2024)

  • giulianabiagioli
  • 22 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

E' stato pubblicato il volume curato da Concepción Camarero Bullón, Ángel Ignacio Aguilar Cuesta, Mario Corral Ribera, Fuentes geohistóricas, nuevas tecnologías, nuevos retos, che contiene il contributo di Giuliana Biagioli "Fonti geostoriche nel tempo: il secolo XIX, uno spartiacque tra passato e futuro".


Le fonti geostoriche, tra cui quelle di tipo catastale e paracatastrale, presentano generalmente una maggiore eterogeneità e varietà tipologica rispetto alle versioni attuali. Pertanto, la ricerca con questo tipo di fonti, affrontata da molteplici discipline (Geografia, Storia, Arte, Antropologia, Scienze ambientali, Urbanistica, Architettura, Demografia...) rappresenta un grande impulso per l'analisi, la conoscenza e lo studio del territorio, dei paesaggi e della società da una prospettiva spazio-temporale.

Questa pubblicazione è il risultato dei contributi presentati aI I Congresso Internazionale delle Fonti Geostoriche: territorio e società nel tempo, tenutosi a Madrid nel maggio 2024, e si concentra su temi rilevanti quali l'applicazione di questo tipo di fonti in studi di varia tipologia; i contributi metodologici o la generazione di standard di lavoro applicabili a fonti catastali e paracatastali di aree ed epoche diverse; la didattica sulle fonti geostoriche; la promozione di tali fonti attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie nel campo delle scienze umane e sociali; lo studio e l'analisi della documentazione catastale, paracatastrale, statistica e cartografica il cui obiettivo è conoscere le caratteristiche delle fonti stesse e il loro contenuto.

In breve, questo incontro scientifico e la sua successiva pubblicazione in collaborazione con le case editrici dell'Università della Cantabria e dell'Università Autonoma di Madrid ha l'obiettivo di servire da piattaforma per ricercatori e tecnici che stanno sviluppando approcci sullo scopo di ciascuna fonte, sulle circostanze ideologiche, politiche, sociali ed economiche che le hanno motivate, sull'utilità ad oggi dei loro contenuti, su quali dati vengono raccolti e con quali criteri vengono aggregati ed elaborati, su quali documenti vengono preparati direttamente e indirettamente e, infine, sulle risorse umane, contestuali e tecniche attraverso le quali sono state sviluppate.


Il volume è scaricabile qui oppure consultabile sul sito dell'Editore Universidad de Cantabria




 
 
 

Comments


Last updated 05-2025

bottom of page